Metodo Catemario

Il Metodo Catemario è un metodo innovativo fondato su solide basi di tradizione desunte dai “partimenti di scuola napoletana”.

La scuola napoletana ha garantito per diversi secoli un vivaio di formidabili musicisti di corte, compositori, maestri di cappella ma anche cori di bambini e musicisti da strada. In altre parole con un metodo assai progressivo permetteva di formare esseri umani in grado di suonare e cantare per professione o per diletto.

L’insegnamento della musica è attualmente subordinato alla lettura della notazione moderna, gli studenti prima imparano a leggere la musica e poi ad eseguirla. Questa prassi prevede che l’orecchio venga sviluppato quando ormai è troppo tardi essendo incentrato sul coordinamento occhio-pensiero-mano invece che quello più naturale per un musicista orecchio-pensiero-mano.

I bambini imparano prima a parlare e poi in un secondo momento a leggere e scrivere. Noi crediamo che questo permetta un corretto uso dei fonemi ed un apprendimento dei fondamenti della lingua in grado di sviluppare il pensiero e l’immaginazione. Lo stesso accade in musica.

Il metodo Catemario è un metodo innovativo fondato su solide basi di tradizione desunte dai “partimenti di scuola napoletana”. La scuola napoletana ha garantito per diversi secoli un vivaio di formidabili musicisti di corte, compositori, maestri di cappella ma anche cori di bambini e musicisti da strada. In altre parole con un metodo assai progressivo permetteva di formare esseri umani in grado di suonare e cantare per professione o per diletto.

È un metodo pratico e si basa sulla formazione dell’orecchio attraverso una pratica calata nel mondo attuale e non più sui minuetti settecenteschi. Ogni allievo che inizi un percorso con il metodo Catemario lo può personalizzare scegliendo i brani che più lo interessano. Il metodo procede per piccoli obiettivi concreti che vengono chiamati “pacchetti” e che contengono 4 o 8 lezioni. Lo studio avviene con il maestro e l’allievo può esercitarsi a casa se lo desidera ma non è obbligato a farlo. Il tipo di routines applicate durante la lezione permettono un risultato immediato e duraturo. Non solo, gli allievi che non ottengono il risultato desiderato alla fine della lezione hanno diritto a ripeterla fin quando non ottengono il risultato sperato senza alcun costo aggiuntivo. Questo è quello che noi chiamiamo insegnamento etico.

Il metodo si applica allo studio degli strumenti armonici, al momento pianoforte e chitarra, e prevede un percorso articolato in due fasi chiamate “step”. Nel primo step si forma la coscienza uditiva e armonica dell’allievo e nel secondo step si sviluppa la coscienza melodica e la capacità di sviluppare in maniera immaginativa sequenze armoniche e melodiche.

Da un punto di vista pratico il metodo consente a chiunque in età compresa tra i 5 e gli 80 anni che non abbia mai studiato uno strumento di apprendere in un lasso di tempo che varia tra i due e i tre anni ad accompagnarsi, trasporre in qualunque tonalità, arrangiare introduzioni e riff, improvvisare su scale, frammenti di melodie, melodie, accordi e broken chords. Alla fine del percorso gli allievi imparano anche i primi rudimenti di notazione moderna e a fare “voicing” ovvero improvvisare melodie e semplici contrappunti.

Tutorial online

Vuoi provare il metodo a casa prima di scegliere il tuo maestro? Si può fare!

Questo è il nostro canale YouTube con i tutorial per imparare la tua prima canzone.

I nostri maestri

Sono disponibili nelle Accademie Catemario e per corsi online

Marco De Domenico

Pianoforte

Giacomo Carletti

Chitarra

Daria Fedotova

Chitarra

Giulio Tavaniello

Chitarra

Mettiti in contatto con noi